L’impegno di AINI (Associazione Italiana di Neuroimmunologia) per lo sviluppo nella diagnostica di laboratorio

RAZIONALE

Il gruppo NINA e l’AINI hanno deciso di organizzare nuovamente un corso dedicato alla diagnostica delle malattie neuroimmunologiche incentrato su patologie autoimmuni del sistema nervoso centrale e periferico, quali la neuromielite ottica, le encefaliti autoimmuni, la miastenia e le neuropatie infiammatorie.

Negli ultimi anni, questo ambito ha subito una drastica espansione sia per l’aumento del numero di anticorpi identificati sia per l’affinamento delle metodiche di laboratorio utilizzate. Le criticità relative a questo ambito riguardano principalmente le difficoltà di lettura e refertazione dei test effettuati, che sono ulteriormente acuite dalla relativa rarità dei casi che non permette a tutti i laboratori di generare la necessaria esperienza. In aggiunta, la complessità della diagnostica di laboratorio risulta critica anche per i clinici coinvolti nella diagnosi, che frequentemente non riescono a orientarsi tra le diverse possibili richieste, o sperimentano difficoltà nell’interpretare i risultati.

Questo incontro si propone di formare e aggiornare sia il personale dei laboratori partecipanti, focalizzandosi sulle criticità riscontrate, sia i neurologi coinvolti nella diagnosi delle malattie neuroimmunologiche. La compresenza di figure cliniche e di laboratorio è una peculiarità fondamentale di questo corso, che ha come uno dei principali obiettivi quello di promuovere la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico del paziente neuroimmunologico.

La formula di quest’anno è formata da un webinar con lezioni teoriche che si terrà il 4 novembre ed un corso teorico/pratico che si terrà a Trento dal 9 al 11 dicembre 2024. Entrambi accreditati ECM.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il percorso si articolerà in due modalità formative differenti.

  1. Webinar formativo: attraverso 4 lezioni in remoto tenute da esperti europei dell’ambito, questa parte del corso ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche per la comprensione di tutti gli aspetti connessi alla diagnostica anticorpale quali le indicazioni, i percorsi utilizzati in laboratorio per il dosaggio anticorpale, le criticità connesse ai test e l’interpretazione dei risultati. Questa parte del corso ha un numero massimo di 150 partecipanti.
  2. Corso pratico in presenza: i discenti avranno l’irripetibile occasione di entrare in contatto con gli aspetti pratici della diagnostica anticorpale. Attraverso strumenti didattici interattivi quali materiale iconografico di test anticorpali, l’utilizzo di microscopi per l’osservazione diretta di test anticorpali e casi clinici interattivi, i docenti avranno l’occasione di entrare a contatto e discutere con esperti della materia. Il corso si propone di fornire a coloro che non hanno mai alcuna esperienza diretta nela diangostica anticorpale gli strumenti per comprenderne le basi, ma anche di fornire a chi è già direttamente coinvolto nelle attività di perfezione gli skills intepretativi. Questa parte del corso ha un numero massimo di 60 partecipanti.

MONDALITÀ DI ISCRIZIONE

Gli aspiranti discenti potranno iscriversi esclusivamente al webinar o al corso di Trento. Dal momento che NINA e AINI supporteranno i discenti del corso di Trento con un grant che coprirà viaggio, vitto e alloggio, la selezione per questo corso avrà base competitiva. Sarà infatti chiesto ai candidati di inviare il CV ed una lettera di motivazione per la partecipazione al corso. I candidati avranno inoltre la possibilità di presentare un progetto scientifico.

Sarà selezionato un massimo di 60 partecipanti.

MODALITÀ DI SELEZIONE PER IL CORSO DI TRENTO

La selezione sarà effettuata a giudizio insindacabile dal direttivo NINA secondo i seguenti criteri:

  • Fase di carriera (favorendo le figure nella fase iniziale di carriera)
  • Partecipazione a precedenti corsi (sarà data priorità a coloro che non hanno mai partecipato ad un corso NINA)
  • Inerenza del CV alle tematiche del corso (neurologia autoimmune e diagnostica di laboratorio)
  • Lettera di motivazione (sarà tenuta in grande considerazione dal comitato, quindi vi consigliamo di scriverla con impegno!)
  • Eventuale presentazione di un progetto scientifico

Le domande per l’iscrizione al corso di Trento sono state prorogate al 10 novembre 2024.

Se hai già fatto richiesta di partecipazione al corso di Trento non serve iscriversi di nuovo.

La comunicazione dell’esito per la partecipazione al corso di Trento sarà inviata entro il 20 novembre 2024

TEMPLATE PROGETTO

Max 250 parole

Background e razionale

Metodi

Risultati attesi

I corsi sono organizzati con il contributo non condizionante di

Roche