Un portale per un servizio di SECOND OPINION per la DIAGNOSTICA DI LABORATORIO in NMOSD, MOGAD e Miastenia Gravis.

L’IMPEGNO

L’identificazione di anticorpi contro proteine neurogliali è uno step fondamentale per la diagnosi di malattie neuroimmunologiche. Gli anticorpi anti AQP4 e anti MOG permettono di discriminare dalla sclerosi multipla patologie demielinizzanti come la NMOSD e la MOGAD, mentre gli anticorpi anti ACHR e MUSK aiutano a definire la diagnosi di Miastenia Gravis. La diagnostica di laboratorio è complessa e richiede da una parte un expertise specifico, dall’altra metodiche avanzate non sempre disponibili in tutti i laboratori.
Il rischio di falsi positivi e falsi negativi è pertanto elevato, con rilevanti implicazioni per la salute dei pazienti. Per questo motivo, l’Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI) e il suo Network Italiano per lo studio della Neurologia Autoimmune (NINA) sono da anni impegnati nel promuovere la standardizzazione della diagnostica neuroimmunologica in Italia.

IL PROCESSO È GRATUITO PER PAZIENTI E STRUTTURE OSPEDALIERE COINVOLTE.

IL PROGETTO

Con il progetto NINA-FLOW, AINI propone uno strumento efficiente al servizio dei clinici e dei laboratori per ottenere “second opinion” sul dosaggio di autoanticorpi neurogliali, secondo un modello “Hub&Spoke”.
Attraverso un portale online, i neurologi delle strutture sanitarie partecipanti al progetto (Spoke Centers) potranno facilmente inviare campioni di sangue provenienti da pazienti critici, ovvero con risultati incongrui con la condizione
clinica (sospetti falsi positivi o falsi negativi), a laboratori di riferimento (HUB Lab). Il portale permetterà di richiedere il test desiderato, selezionare un laboratorio HUB preferito e prenotare un ritiro da parte del corriere NINA-Flow per la consegna ai laboratori HUB. Qui i campioni verranno processati con le metodiche gold standard per il test richiesto. I risultati saranno poi disponibili sul portale. Tutto il processo avverrà senza alcun costo né per i pazienti, né per le strutture ospedaliere coinvolte!

Gli obiettivi

  • Offrire un servizio di “second opinion” per il dosaggio di autoanticorpi AQP4, MOG, ACHR e MUSK
  • Migliorare la gestione dei pazienti con NMOSD, MOGAD e Miastenia Gravis aumentando l’accuratezza della diagnostica di laboratorio

  • Promuovere la standardizzazione nella diagnostica neuroimmunologica di laboratorio

I benefici

  • Servizio di “second opinion” per la diagnosi di laboratorio di NMOSD, MOGAD e Miastenia Gravis

  • Accesso facile al servizio attraverso il portale online

  • Organizzazione automatica di ritiro e consegna del campione daSPOKE centres a HUB Labs

  • Nessun costo aggiuntivo per i pazienti o per le strutture ospedaliere coinvolte
  • Disponibilità dei test diagnostici “gold standard” per autoanticorpianti AQP4, MOG, ACHR e MUSK

I corsi sono organizzati con la sponsorizzazione non condizionante di

Alexion

The NINA Flow Project has been awarded with the “Life Science Excellence Awards” for the “Best Scientific Collaboration Program in 2024”

LSEA