Università di Trento – Dipartimento di Fisica – Laboratori Didattici delle Scienze Sperimentali


PROGRAMMA SCIENTIFICO

LUNEDÌ 11 DICEMBRE

14:00-14:15
Saluti e presentazione del corso
Matteo Gastaldi, Istituto Neurologico Mondino, Pavia

Sessione 1
La neurologia autoimmune al confine tra la clinica e il laboratorio
Chairs: Roberto Furlan, Ospedale San Raffaele, Milano
Bruno Giometto, Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (CISMed), Università degli Studi di Trento, Trento

14:15-14:45
Lo scenario in evoluzione della neurologia autoimmune
Marianna Spatola, IDIBAPS Research Institute, Barcelona (Spain)

14:45-15:15
Il laboratorio di autoimmunologia e la neurologia autoimmune
Nicola Bizzaro, Az. Sanitaria Universitaria Integrata, Udine

15:15-15:45
La diagnostica anticorpale in neurologia autoimmune: Controllo di qualità AINI 2022
Diego Franciotta, Istituto Neurologico Mondino, Pavia

15:45-16:o0
Discussione

16:00-16:30
Coffee break

Sessione 2
Network Italiano Neurologia Autoimmune (NINA)
Chairs: Matteo Gastaldi, Istituto Neurologico Mondino, Pavia
Luigi Zuliani, Ospedale S. Bortolo, Vicenza

16:30-18:00
Presentazione del gruppo e dei progetti in corso

18:00-18:30
Conclusioni


MARTEDì 12 DICEMBRE

9:00-9:15
Introduzione dei lavori
Matteo Gastaldi, Istituto Neurologico Mondino,
avia Valentina Damato, Università degli Studi di Firenze, Firenze

Sessione 1
Interpretazione di test autoanticorpali al microscopio: cell based assays

9:15-9:45
Cell based assays (CBA) in neurologia autoimmune
Maria Pia Giannoccaro, Università degli Studi di Bologna, Bologna

9:45-11:00
Prova pratica CBA#1
Tutors: Maria Pia Giannoccaro, Università degli Studi di Bologna, Bologna
Piera De Gaspari, Euroimmun, Padova

11:00-11:30
Coffee break

11:30-12:45
Prova pratica CBA#2
Tutors: Valentina Damato, Università degli Studi di Firenze, Firenze
Maria Pia Giannoccaro, Università degli Studi di Bologna, Bologna

12:45-13:00
Wrap-up

13:00-14:30
Buffet lunch

Sessione 2
Interpretazione dei test autoanticorpali al microscopio: tissue based assays

14:30-15:00
Tissue based assays (TBA) in neurologia autoimmune
Luigi Zuliani, Ospedale S. Bortolo, Vicenza

15:00-16:15
Prova pratica TBA#1
Tutors: Luigi Zuliani, Ospedale S. Bortolo, Vicenza – Piera De Gaspari, Euroimmun, Padova

16:15-16:45
Coffee break

16:45-18:00
Prova pratica TBA#2
Tutors: Raffaele Iorio, Policlinico Gemelli, Roma
Martina Fabris, Ist. di Patologia Clinica, Università degli Studi di Udine, Udine

18:00-18:15
Wrap-up


MERCOLEDì 13 DICEMBRE

09:00-09:30
Introduzione dei lavori
Maria Pia Giannoccaro, Università degli Studi di Bologna, Bologna
Alberto Vogrig, Clinica Neurologica, Dip. di Medicina, Università degli Studi di Udine, Udine

Attività pratica su casi clinici: clinica e laboratorio a confronto
Nel corso dell’attività pratica saranno trattati e discussi casi clinici di pazienti affetti da sospette sindromi demielinizzanti, encefaliti autoimmuni o sindromi paraneoplastiche per le quali la scelta ed i risultati dei test anticorpali risultano critici per il raggiungimento della diagnosi finale.

09:30-10:45
Attività pratica su casi clinici #1
Tutors: Silvia Casagrande, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Rovereto (TN)
Marco Zoccarato, Az. Ospedaliera Universitaria di Padova, Padova

10:45-11:15
Coffee break

11:15-12:30
Attività pratica su casi clinici #2
Tutors: Raffaele Iorio, Policlinico Gemelli,  Roma
Elia Sechi, Università degli Studi di Sassari, Sassari

12:30-13:00
Conclusioni e saluti


Con il contributo incondizionato di: